INAIL Aggiorna gli Applicativi per la Comunicazione e Denuncia di Infortunio
INAIL Aggiorna gli Applicativi per la Comunicazione e Denuncia di Infortunio

INAIL Aggiorna gli Applicativi per la Comunicazione e Denuncia di Infortunio

INAIL Aggiorna gli Applicativi per la Comunicazione e Denuncia di Infortunio: Cosa Cambia dal 16 Maggio 2025

Dal 16 maggio 2025, l’INAIL metterà a disposizione una versione aggiornata dei software per la “Comunicazione di infortunio” e la “Denuncia/Comunicazione di infortunio” sul proprio portale istituzionale. Questa novità introduce modifiche sostanziali nella gestione delle denunce, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei dati raccolti e supportare meccanismi di prevenzione più efficaci nei cantieri temporanei o mobili :contentReference[oaicite:0]{index=0}.

1. Nuovo Campo Obbligatorio “Attività svolta in cantiere”

La principale innovazione riguarda l’inserimento di un campo obbligatorio in cui va indicato se l’infortunio è avvenuto durante un’attività svolta all’interno di un cantiere. Questa informazione permetterà di:

  • Raffinare le statistiche sugli infortuni nei cantieri temporanei o mobili;
  • Monitorare meglio l’andamento della patente a crediti per le imprese edili;
  • Indirizzare programmi formativi e interventi di prevenzione su fasi operative specifiche del cantiere :contentReference[oaicite:1]{index=1}.

2. Adeguamento dei Sistemi entro il 15 Maggio

Tutti gli utenti che utilizzano la modalità di invio offline o la cooperazione applicativa devono aggiornare i propri sistemi entro il 15 maggio 2025. In caso di mancato adeguamento:

  • Le procedure di caricamento delle denunce potrebbero generare errori o non riconoscere il nuovo campo;
  • Si rischiano blocchi nell’inoltro delle comunicazioni fino all’installazione dell’ultima release;
  • Potrebbero verificarsi ritardi nei pagamenti delle prestazioni INAIL, con conseguenti disagi per aziende e lavoratori.

È quindi fondamentale contattare tempestivamente il proprio provider IT o il fornitore del gestionale per verificare la disponibilità dell’aggiornamento e procedere ai test in ambiente di prova :contentReference[oaicite:2]{index=2}.

3. Documentazione Tecnica e Cronologia Versioni

INAIL ha pubblicato sul sito ufficiale le cronologie delle versioni e le guide tecniche aggiornate per entrambe le procedure:

  1. Denuncia infortunio: Home > Atti e documenti > Assicurazione > Prestazioni > Denuncia infortunio;
  2. Comunicazione di infortunio: Home > Atti e documenti > Prevenzione > Comunicazione di infortunio.

Le aziende che già utilizzano la cooperazione applicativa hanno ricevuto le specifiche tecniche via PEC o canali riservati. Chi invia offline potrà scaricare i file di aggiornamento direttamente dal portale INAIL :contentReference[oaicite:3]{index=3}.

4. Implicazioni per le Aziende e i Consulenti

Il cambiamento coinvolge tutte le imprese, indipendentemente dal settore, e i consulenti del lavoro che gestiscono le pratiche INAIL per conto dei clienti. Per garantire la continuità operativa è consigliabile:

  • Verificare la versione dell’applicativo INAIL in uso ed eseguire l’upgrade non appena disponibile;
  • Formare il personale interno sulle nuove funzionalità e il corretto inserimento del campo “Attività svolta in cantiere”;
  • Controllare i flussi di invio e validare l’output delle prove in ambiente di test.

5. Vantaggi in Chiave Preventiva

L’introduzione del campo “Attività svolta in cantiere” non è solo un adempimento formale: consente di raccogliere dati più granulari sui contesti di rischio. Grazie a informazioni dettagliate:

  • Si individuano con precisione le fasi di lavoro più pericolose;
  • Si elaborano piani formativi mirati per ridurre specifici rischi;
  • Si supportano studi statistici e benchmark di settore per orientare future modifiche normative e best practice.

6. Come Prepararsi in Pratica

Per agevolare le operazioni di aggiornamento, segui questi passi:

  • Contatta il fornitore software o il reparto IT per richiedere la release aggiornata;
  • Esegui test in ambiente di prova entro il 15 maggio per verificare la corretta gestione del nuovo campo;
  • Informa tutte le risorse coinvolte (HR, ufficio tecnico, consulenti) sui cambiamenti;
  • Documenta le attività di upgrade per eventuali controlli ispettivi da parte degli organi di vigilanza.

Conclusione

L’aggiornamento degli applicativi INAIL per la comunicazione e denuncia di infortunio rappresenta un passo avanti nel miglioramento della prevenzione e della qualità dei dati raccolti. Adeguare per tempo i sistemi informatici e formare il personale garantisce la continuità operativa e contribuisce a proteggere la sicurezza dei lavoratori, soprattutto nei cantieri temporanei o mobili.